PROGETTI P.N.R.R.
Piano Nazionale Ripresa e Resilienza
Italia Domani è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano, un piano di trasformazione del Paese. Italia Domani fa parte di Next Generation EU, il programma di rilancio economico attivato dall’Unione europea e dedicato agli stati membri.
Il PNRR Italia Domani, piano di competenza del Ministero dell’Istruzione prevede 6 riforme e 11 linee di investimento:
E 6 RIFORME PER LA SCUOLA FUTURA
- Istituti tecnici e professionali
- ITS
- orientamento
- reclutamento docenti
- riorganizzazione del sistema scolastico
- scuola di alta formazione per docenti e personale
LE 6 LINEE DI INVESTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE
- Nuove scuole
- asili nido e scuole di infanzia
- mense e strutture per lo sport
- messa in sicurezza
- scuole 4.0
LE 5 LINEE DI INVESTIMENTO PER LE COMPETENZE
- riduzione divari
- ITS
- didattica digitale
- nuove competenze
- estensione tempo pieno
Di seguito sono descritte le misure e le componenti per cui l’istituto ha richiesto un finanziamento attivando progetti attualmente già completati o in fase di realizzazione.
SCUOLE 4.0: #CAMBIOREGISTRO CLASSROOM E LABS
Next Generation Classroom – Next Generation Labs
Questa linea di investimento per le infrastrutture ha come obiettivo quello di accompagnare la transizione digitale della scuola italiana, trasformando le aule scolastiche precedentemente dedicate ai processi di didattica frontale in ambienti di apprendimento innovativi, connessi e digitali e potenziando i laboratori per le professioni digitali.
Il piano prevede di completare la modernizzazione di tutti gli ambienti scolastici italiani dotandoli di tecnologie utili alla didattica digitale e si trasformare gli spazi fisici delle scuole, i laboratori e le classi fondendoli con gli spazi virtuali di apprendimento.
Tale trasformazione rappresenta un fattore chiave per favorire i cambiamenti delle metodologie di insegnamento e apprendimento, nonché per lo sviluppo di competenze digitali fondamentali per l’accesso al lavoro nel campo della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale.
#CAMBIOREGISTRO
Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica (DM 170/2022 e DM 19/2024)
Questa linea di investimento per le competenze ha come obiettivo quello di potenziare le competenze di base di studentesse e studenti di I e II ciclo e contrastare la dispersione scolastica, grazie a interventi mirati alle realtà territoriali e personalizzati sui bisogni degli studenti. Gli interventi si svilupperanno in 4 anni, promuovendo il successo formativo e l’inclusione sociale. Particolare attenzione sarà rivolta alle scuole che hanno registrato maggiori difficoltà in termini di rendimento.
Il piano prevede azioni specificamente finalizzate al contrasto dell’abbandono scolastico, alla promozione del successo educativo e dell’inclusione sociale, con programmi e iniziative di tutoraggio, consulenza e orientamento attivo e professionale, con lo sviluppo di un portale nazionale per la formazione on line e con moduli di formazione per docenti.
In particolare, l’Investimento 1.4 – Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU – si pone l’obiettivo di:
- misurare e monitorare i divari territoriali, anche attraverso il consolidamento e la generalizzazione delle prove PISA/INVALSI;
- ridurre i divari territoriali in Italia per quanto concerne il livello delle competenze di base (italiano, matematica e inglese) e, in particolare, nel Mezzogiorno;
- sviluppare una strategia per contrastare in modo strutturale l’abbandono scolastico.
L’investimento 1.4 del PNRR prevede espressamente che “a partire da un’analisi degli andamenti scolastici, si persegue il potenziamento delle competenze di base” delle studentesse e degli studenti con “l’obiettivo di garantire un livello adeguato (sopra la media UE)”.
#ABITARE IL DIGITALE
Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (DM 65)
L’istituto intende potenziare i propri percorsi didattici, formativi e di orientamento, già volti alla laboratorialità e all’azione sul campo, affinché le studentesse e gli studenti possano padroneggiare con sicurezza le competenze STEM, digitali e di innovazione, oltre che quelle multilinguistiche.
#CAMBIOPROSPETTIVA
Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica
un progetto specifico finalizzato alla riduzione dei divari negli apprendimenti e al contrasto della dispersione scolastica attraverso il Decreto Ministeriale 19/2024. Le azioni previste includono percorsi di potenziamento delle competenze di base, mentoring, orientamento, supporto emotivo e coinvolgimento delle famiglie.
ANIMATORE DIGITALE: FORMAZIONE DEL PERSONALE INTERNO
Il citato decreto prevede, infatti, che ciascuna istituzione scolastica sia beneficiaria di un finanziamento per il potenziamento dell'innovazione didattica e digitale nelle scuole attraverso le azioni di coinvolgimento degli animatori digitali, finalizzate alla formazione del personale scolastico alla transizione digitale e al coinvolgimento della comunità scolastica, per garantire il raggiungimento dei target e dei milestone dell'investimento 2.1 "Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico" di cui alla Missione 4 - Componente 1 - del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU.
UNO SGUARDO AL FUTURO
Percorso di Orientamento POC 10.1.6A-FDRPOC-PI-2024-61
I percorsi di orientamento del POC “Per la Scuola” 2025/26 sono progettati per supportare gli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado nel compiere scelte consapevoli, valorizzando interessi, attitudini e aspirazioni, e contribuendo a contrastare la dispersione scolastica. Le attività si articolano in moduli strutturati, con il coinvolgimento di esperti e tutor, e sono gestite secondo criteri di trasparenza, efficacia e coerenza con il PTOF delle istituzioni scolastiche.
PIANO ESTATE 25-27
LE ARTI NON VANNO IN VACANZA!
Il "Piano Estate 2025/27" serve a potenziare le competenze degli studenti, migliorare l'inclusione e promuovere la socialità attraverso percorsi educativi e formativi finanziati dal Programma Nazionale "Scuola e competenze" 2021-2027. Gli obiettivi includono il contrasto alla dispersione scolastica, il potenziamento di materie come italiano e matematica, l'acquisizione di competenze personali e sociali e la promozione di attività sportive, culturali e digitali durante i periodi di sospensione delle lezioni estive e anche oltre.
