Innovazione e sostenibilità all'istituto per geometri
Il profilo del diplomato in COSTRUZIONI, AMBIENTE e TERRITORIO (CAT) risulta tra le figure tecnico professionali attualmente più ricercate, idonee allo sviluppo economico, in grado di soddisfare le aspettative del mercato dei prossimi anni. Il diplomato geometra è un tecnico che ha competenze nella Progettazione, Direzione lavori, Topografia, Estimo, Sicurezza e Gestione del territorio. Il corso CAT dell’IIS Bianchi Virginio di Cuneo integra le competenze tradizionali delle scuole per geometri con nuove tecnologie e approcci sostenibili. Le innovazioni includono l'uso di tecnologie come il GPS, i droni e il BIM per rilievi e progettazione 3D, il focus su edilizia sostenibile e bioarchitettura e l'uso di software GIS per la gestione del territorio.
Quest’ anno le classi terze dell’Istituto CAT del capoluogo hanno intrapreso un percorso progettuale, in collaborazione con le Scuole Tecniche San Carlo, inerente il tema del legno, materiale sempre più diffuso in edilizia, perché in grado di ridurre in modo drastico l’impatto ambientale delle costruzioni. Dalle riqualificazioni degli edifici esistenti, fino alle nuove costruzioni, la sostenibilità è un aspetto determinante per la progettazione, che deve essere capace di soddisfare tutte le esigenze degli utenti, garantendo la qualità con un basso impatto ambientale. Le costruzioni in legno si collocano perfettamente in questo contesto, grazie alla naturalezza del materiale e ai livelli di comfort che si raggiungono nelle abitazioni.
A questo proposito nel mese di ottobre le tre classi terze geometri dell’IIS Bianchi Virginio di Cuneo hanno avuto l’opportunità di visitare il cantiere di una costruzione di 7 piani destinata a uffici, progettata dallo studio D-Quadro, ubicata nella parte alta del capoluogo. I ragazzi sono stati accolti in cantiere dai progettisti, che hanno mostrato loro un edificio all’avanguardia, con struttura mista composta da pilastri in legno lamellare, travi in acciaio e solai in XLAM, e un vano scala in cemento armato che offre stabilità contro l’azione sismica. Si tratta di un esempio di architettura sostenibile, con l’impiego di materiali isolanti di qualità e alta efficienza energetica. Gli studenti hanno partecipato con molto interesse alla visita, interagendo con i tecnici e soddisfacendo le loro curiosità da futuri progettisti.
Nella stessa mattinata i ragazzi si sono recati alle Scuole Tecniche San Carlo, dove hanno potuto osservare i macchinari e il processo di produzione di manufatti lignei, realizzando con le proprie mani piccoli oggetti in legno.
In questi primi mesi di scuola gli studenti hanno inoltre partecipato al concorso di idee, bandito dalla Confindustria di Cuneo insieme alle Scuole San Carlo, per l’ideazione e la progettazione di un complemento di arredo in legno, per stimolare le loro capacità creative anche nel campo del design. Gli alunni hanno scelto di progettare elementi di arredo urbano che potrebbero essere collocati nel cortile dell’Istituto, in vista di una futura riqualificazione per la realizzazione di un ambiente di apprendimento e ricreazione all’aperto. Il progetto che sarà designato come vincitore verrà concretamente realizzato dagli studenti delle scuole San Carlo.
Nei prossimi giorni gli studenti avranno inoltre l’opportunità, offerta dalla Confindustria, di visitare l’azienda innovativa Ilma di Magliano Alpi, che realizza tetti in legno e strutture in legno lamellare e XLAM per edifici residenziali e commerciali.
Davvero molteplici quindi le opportunità di formazione professionale per i futuri geometri, una professione richiesta nel settore pubblico come in quello privato, tanto che da anni l’offerta supera ormai la domanda e l’Istituto non riesce a soddisfare tutte le richieste di inserimento che continuamente pervengono alla scuola.


Articolo tratto da: TargatoCn
