ORIENTAMENTO in ENTRATA
ORIENTAMENTO in ENTRATA
Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca, della produzione artistica e della padronanza dei linguaggi e delle tecniche. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il Patrimonio Artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare conoscenze e abilità nell’ambito progettuale delle arti e a dare espressione alla propria creatività.
Il percorso del Liceo Artistico si articola, a partire dal secondo biennio, nei seguenti indirizzi:
Nel 1999 venne avviato, presso l’allora Liceo Artistico “Ego Bianchi” di Cuneo, il Progetto Sperimentale di Liceo Musicale “Mozart”, che diventa uno dei quattro in Italia a precorrere l’attuale modello ordinamentale di Liceo Musicale attivato nel 2011.
In più di due decenni di attività il Liceo Musicale cuneese ha progettato e portato a termine numerosi ed importanti iniziative (produzioni di teatro musicale, incisioni, scambi culturali e gemellaggi con la Spagna, la Repubblica Ceca e la Germania, premi in importanti concorsi e rassegne nazionali ed internazionali) e continua oggi ad animare le più varie iniziative culturali promosse da enti pubblici e privati.
Il Liceo Musicale rappresenta un’occasione straordinaria per i ragazzi che hanno passione per la musica e vogliono maturare competenze in quest’arte avendo la possibilita, nel contempo, di avere una formazione culturale completa di tipo liceale.
L’Istituto Tecnico per GEOMETRI, dal 2010 denominato CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio), rappresenta un percorso scolastico di antica tradizione, costantemente rinnovato grazie alle nuove tecnologie e all’innovazione, in innumerevoli ambiti di applicazione.
Il Geometra è oggigiorno un professionista specializzato, continuamente aggiornato e al passo con i tempi: opera nel settore pubblico e privato, pianifica il territorio, dirige cantieri, progetta e gestisce le risorse con nuovi approcci ai materiali e alla sostenibilità ambientale, utilizza strumenti innovativi per le rilevazioni (quali droni e laser-scanner) e per le progettazioni, in ottica di risparmio energetico (bioedilizia e certificazioni energetiche). Rappresenta il tassello fondamentale tra le amministrazioni e i cittadini, in ambito di pratiche edilizie, gestione di condomini, successioni ereditarie.
L’istruzione tecnica coniuga il sapere con il saper fare, offrendo agli studenti competenze multidisciplinari a 360°, immediatamente spendibili sia in campo universitario che lavorativo.
Lo studente dell’istituto tecnico CAT acquisisce nel quinquennio una preparazione unica e specialistica, per questo molto richiesta nel mondo del lavoro; il corso di studi apre le porte verso una professione di alto livello e in continua evoluzione: i ragazzi raggiungono le giuste competenze teoriche e pratiche per intraprendere una carriera ricca di opportunità, sia in Italia che all’estero.
Nel 1999 venne avviato, presso l’allora Liceo Artistico “Ego Bianchi” di Cuneo, il Progetto Sperimentale di Liceo Musicale “Mozart”, che diventa uno dei quattro in Italia a precorrere l’attuale modello ordinamentale di Liceo Musicale attivato nel 2011.
In più di due decenni di attività il Liceo Musicale cuneese ha progettato e portato a termine numerosi ed importanti iniziative (produzioni di teatro musicale, incisioni, scambi culturali e gemellaggi con la Spagna, la Repubblica Ceca e la Germania, premi in importanti concorsi e rassegne nazionali ed internazionali) e continua oggi ad animare le più varie iniziative culturali promosse da enti pubblici e privati.
Il Liceo Musicale rappresenta un’occasione straordinaria per i ragazzi che hanno passione per la musica e vogliono maturare competenze in quest’arte avendo la possibilita, nel contempo, di avere una formazione culturale completa di tipo liceale.
Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca, della produzione artistica e della padronanza dei linguaggi e delle tecniche. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il Patrimonio Artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare conoscenze e abilità nell’ambito progettuale delle arti e a dare espressione alla propria creatività.
Il percorso del Liceo Artistico si articola, a partire dal secondo biennio, nei seguenti indirizzi:
L’Istituto Tecnico per GEOMETRI, dal 2010 denominato CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio), rappresenta un percorso scolastico di antica tradizione, costantemente rinnovato grazie alle nuove tecnologie e all’innovazione, in innumerevoli ambiti di applicazione.
Il Geometra è oggigiorno un professionista specializzato, continuamente aggiornato e al passo con i tempi: opera nel settore pubblico e privato, pianifica il territorio, dirige cantieri, progetta e gestisce le risorse con nuovi approcci ai materiali e alla sostenibilità ambientale, utilizza strumenti innovativi per le rilevazioni (quali droni e laser-scanner) e per le progettazioni, in ottica di risparmio energetico (bioedilizia e certificazioni energetiche). Rappresenta il tassello fondamentale tra le amministrazioni e i cittadini, in ambito di pratiche edilizie, gestione di condomini, successioni ereditarie.
L’istruzione tecnica coniuga il sapere con il saper fare, offrendo agli studenti competenze multidisciplinari a 360°, immediatamente spendibili sia in campo universitario che lavorativo.
Lo studente dell’istituto tecnico CAT acquisisce nel quinquennio una preparazione unica e specialistica, per questo molto richiesta nel mondo del lavoro; il corso di studi apre le porte verso una professione di alto livello e in continua evoluzione: i ragazzi raggiungono le giuste competenze teoriche e pratiche per intraprendere una carriera ricca di opportunità, sia in Italia che all’estero.